Riconoscere il nostro tipo di pelle è il primo passo per adottare una buona skin care routine, in quanto possiamo scegliere i cosmetici con gli ingredienti, la texture e la formulazione più adatta a noi. Quindi dal punto di vista cosmetologico la suddivisione in tipi di pelle è finalizzata alla scelta del prodotto topico più adeguato.

Tipi di pelle:

• Cute normale:
Non presenta caratteristiche particolari. È una pelle ben equilibrata definita “eudermica”, ciò vuol dire né troppo secca né troppo grassa, ha un aspetto uniforme con una texture morbida e liscia, con un colorito roseo. Presenta pori fini, non presenta imperfezioni, ha una buona circolazione e non è sensibile. Proprio perché è una pelle che non presenta problematiche particolari dobbiamo agire utilizzando prodotti che la tengano in questo stato di equilibrio:
– detergenti delicati non troppo sgrassanti;
– sieri o creme che vadano ad idratare e a mantenere la barriera cutanea in buono stato;
– sieri o creme con azione antiossidante;
– creme solari che vadano a proteggere la pelle dai raggi uv e i loro effetti a breve e lungo termine.

• Cute grassa:

La cute appare spessa, lucida, con pori dilatati, colorito giallastro. Tutto dovuto all’ipersecrezione delle ghiandole sebacee con maggiore presenza di sebo. È una pelle che presenta diversi tipi di imperfezioni dai comedoni aperti e chiusi alle papule e pustole andando cosi a caratterizzare una pelle a tendenza acneica.
Possiamo distinguere vari tipi di pelle grassa:
– Pelle con seborrea oleosa: il sebo è fluido, la pelle appare oleosa con pori dilatati. In questi casi è consigliato:
✔ l’utilizzo di detergenti schiumogeni delicati, e alla sera la doppia detersione con olio detergente più detergente schiumogeno.
✔ l’utilizzo di un tonico astringente.
✔ esfoliare due o tre volte a settimana.
✔ l’utilizzo di sieri o creme leggere contenenti sostanza purificanti, sebo-regolatrici, antimicrobiche e lenitive.
✔ Effettuare una o due volte a settimana una maschera purificante.

– Pelle asfittica: il sebo risulta più denso e ceroso, questo rimane intrappolato nei follicoli insieme alle cellule cornee di sfaldamento andando cosi ad ostruirli. Dato che il sebo non viene riversato all’esterno si forma uno strato opaco,asciutto e squamoso che impedisce la normale idratazione della pelle con sensazione di pelle che “non respira”. Utile detergere delicatamente anche con doppia detersione, idratare con creme leggere senza appesantire, esfoliare delicatamente e utilizzare prodotti ad azione purificante per combattere le impurità.

– Pelle mista: è caratterizzata da zone dove la pelle si presenta grassa, specialmente le zone dove c’è una maggiore concentrazione di ghiandole sebacee → la cosi detta “ zona T ” rappresentata da fronte, naso e mento. E zone dove la pelle può apparire da normale a secca o sensibile.

• Cute secca:
Cute sottile, spenta, ruvida al tatto con tendenza alla desquamazione. È una pelle poco elastica che presenta precoci segni di invecchiamento. Questa produce meno sebo di quella normale e si presenta quindi con una carenza di lipidi.
Si distinguono due condizioni:

1. Pelle secca disidratata con carenza d’acqua, vi è un problema nel NMF del film idrolipidico che non riesce dunque a trattenere acqua e garantire la giusta idratazione. Questa condizione è aggravata da agenti climatici, umidità e sostanze irritanti, anche dieta ,farmaci ed età.
2. Pelle secca alipidica con carenza di lipidi nel film idrolipidico e anche di NMF.

Le due situazioni possono coesistere.
Per questo tipo di pelle è bene:
– utilizzare un detergente oleoso o latte detergente;
– creme con sostanze umettanti ed emollienti che vadano a mimare il film idrolipidico e a diminuire la perdita di acqua. E che contengano sostanze che vadano a riparare e lenire;
– protezione solare sempre!

• Cute sensibile:
presenta uno stato di iperreattività nei confronti di stimoli ambientali come sbalzi climatici, sole, vento, esposizione ai raggi UV. Ma anche l’utilizzo di prodotti cosmetici potenzialmente irritanti ,stress e sbalzi ormonali. Fra i sintomi si riscontra:
– prurito,
– pizzicore,
– bruciore,
– irritazioni,
– eritemi.
Lo scopo principale dell’intervento cosmetico è un’azione lenitiva, il ripristino della barriera cutanea e l’idratazione del tessuto. Quindi il consiglio è di utilizzare:
✔ un detergente delicato , avendo cura di risciacquare bene con acqua tiepida ed asciugare con una salvietta tamponando e non strofinando.
✔ sieri e creme con attivi ad azione lenitiva.
✔ protezione solare sempre.
✔ Tutti i prodotti testati su pelli sensibili, senza profumi o con profumi delicati.

Ecco un metodo da eseguire anche a casa per riconoscere il nostro tipo di pelle:

Lava il viso con un detergente delicato, asciuga tamponando con una salvietta e aspetta 30 minuti.
Osserva il comportamento della tua pelle.
– è lucida e oleosa?! Hai una pelle grassa!
– è lucida e oleosa solo in alcuni punti e tira o è normale in altri? Hai una pelle mista!
– brucia, prude o è arrossata?! Hai una pelle sensibile!
– tira, è desquamata? Hai una pelle secca!

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.